Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
quanto il tra,gitto di andata fuori dell'ideologia alla co noscenza scientifica, significa senza dubbio perdita del - soggetto (di quelila rappresentazione) ma, arrestandovisi, l'intera operazione resta presa dentro l'offerta di senso scientifica (psicotica) che si riflette nel processo sutu rato della totalità strutturata. Il vuoto del soggetto neMa conoscenza scientifica è un vuoto fermato su un pieno, un dato, una scienza o una Teoria; questa è mantenuta sbarrando alla conoscenza il movimento di ritorno sul suo soggetto che questa volta è soggetto vuoto, in quanto è soggetto dell'analisi su cui ila totalità strutturata non può richiudersi. Al soggetto pieno nell'identificazione immaginaria del.l'ideologia e al contro-soggetto del processo suturato, l'intervento della psicoanalisi nell'ordine scientifico, de nunciando la struttura psicotica, manifesta la forclu sione del simbolico e del soggetto del significante, rein troducendo « nella considerazione scientifica, il t{ome del Padre». Nello schema di Schreber, Lacan riconosce il dramma della relazione del,l'uomo con il significante e rivela nello stato terminale della psicosi l'organicità ddla struttura della significazione. In questo senso per noi è impen sabile un'articolazione del politico con la determina zione strutturale a prescindere da1la struttura di pro duzione della significazione, nel soggetto. Onde i disastri del meccanicismo che chiude la prassi politica nella cieca determinazione di una totalità suturata psicoticamente. La pratica e ,la contraddizione sono altrettante poste fondamentali della lettura critica d'Althusser perché sono esse a riaprirne il cerchio scientista. Il segmento di ritorno dalla conoscenza scientifica non si richiude su di sé_ in quanto non ritrova un mo vimento dal soggetto al soggetto. La logica del signifi cante lascia, in un decentramento radicale. la struttura aperta sul vuoto del soggetto. La conoscenza scientifica 215
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy