Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975

abolito si fa strada quel particolare reperimento strut­ turale, nella chiusura della sdenza, che è la psicosi. Qui nel senso fondamentale dii forclusione della determina­ zione del significante nel simbolico (delb . struttura), onde il riferimento alfa scienza in quanto « non vor­ rebbe affatto saperne della verità come causa». Althusser rifiutando i!l soggetto assoluto e la proces­ sualità teleologica, privilegia la causa1ità spinoziana del « verum index sui et falsi » e non fa che situarsi (fuori dalla « mistificazione » della dialettrca hegeliana) neilila determinazione soggettiva del cogito dove, parafrasando Lacan, dall'ergo all'ego, è di quest'ultimo che si scopr� la comunità con Dio come causa, preoludendo così l'ac­ cesso ailla verità. Se l'interpellazione ideologica è inadeguata a rappre­ sentare lo scarto fra moi e je, propriamente in quei particolari « indicativi » che non rinviano mai ad altro che all'istanza del loro proprio discorso, se cioè si apre la questione dell'interpellazione, fuori dall'ideologia, nel­ l'ordine del linguaggio (« E' identificandosi come persona unica che pronunda je che ogni interlocutore si pone di volta in volta come 'soggetto ' » - Benver.iste, op. cit., p. 254), la scissione fra sapel'e (scienza) e verità (lin­ guaggio) acquista un'ulteriore significazione. La volontà di uscire dal teleologismo non motiva di necessità l'abolizione del soggetto la cui determinazione ideolo19ica non costituisce che un reperimento struttu­ rale. La liquidazione del soggetto, liquidazione di un soggetto preso meccanicisticamente nella sua sola de­ terminazione ideologica, -si attua in Althusser a favore della forclusione sdentifaca, fornlusione che, come il riferimento spinoziano evidenzia, lascia la verità come causa in pura funzione formale neHa logica interna al discorso, senza che da esso egli possa intendere la emer­ genza di un soggetto estraneo, in ordine al linguaggio, alla tradizione metafiska. Un tale soggetto si manifesta 204

RkJQdWJsaXNoZXIy