Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
pienezza di significato al concetto freudiano di lavorn inoonscio; « questa restituzione può avvenire solo nel l'incrocio col concetto marxi1ano di produzione intesa come produzione di rapporti sociali». Di un ta1e incrocio, per la verità affatto bastardo, fra categoria filosofica di soggettività, specificità del soggetto freudiano e soggettività marxiana, possiamo osservare fin d'ora, con Althusser, che un siffiatto sog getto soci,l!lizzato attraverso la riappropriazione di bi sogni prodotti socialmente, che insomma il soggetto de,lla fenomenologia non esce, per posiz�one strutturale, dalla deformazione immaginaria da cui dipende il rapporto ideologko del soggetto con le sue condizioni reali di esi stenza. Per Althusser « ,l'ideologia è una ' rappresenta zione ' del rapporto immaginario degli individui alle loro condizioni reali d'esistenza». « Questa possibilità di un lavoro dialettico della coscienz,a sociale» è precisamente una rappresentazione; il rapporto del soggetto con l'im magine è per noi centrale, ma non per caso è rapporto narcisistico per un io, che qui rappresenta la posizione del soggetto fenomenologico, per un io tag , liato da qual s.i , asi accesso alla struttura che non sia appunto rappre sentazione, ideologia e immaginario. A questo specchio non è dato « superamento» a meno di assumere un'im magine virtuale nel posto di quella rea,le. A questa pa rete liscia si scontra la rivendicazione umanistica, l'of- · ferna di senso fenomenologica. II Come· .leggere negli « Apparati ideologici di stato» la questione del soggetto? Cosa vuol dire .Mthusser 200
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy