Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
logica? Sì, se per lotta ideologica si intende la battaglia condotta s101lto ile bandiere della fenomenologia, della cri tica, della politica e del sapere dove queste bandiere so no -rette da un soggetto ancora inev:itabilmente ideologi co. L'unico terreno di una fotta non ideologica all'ideolo gia diventa allora la psicanalisi che, fondandosi sull'af fermazione che « non c'è rapporto sessuale», è Ja sola scienza in grado di afferira:re lo slittamento dello Stato fuori dai suoi codici nei di,scorsi che ilo peridono per dissoluzione. Se la coup·ure del '65 è un taglio con la critica del l'ideologia che pone sempre d i nuovo in termini mornli stici ,la « questione delle abitazioni» (non dovrà l'intel lettuale staccarsi dalla sua « aura» per trasmigrare, lui e ,la moglie soltanto, in un'abitazione proletaria?), pos siamo recuperare la più giovaI11ile delle opeI1e di Marx, quella Critica della filosofia hegeliana del diritto pub blico così :6rettolosamente ,liquidata da tutti perché trop po hegeliana e pre-marxista. Più che post-hegeliana, la Critica è pre-freudiana e pienamente acquisibile al cam po psicoanalitico. Si coglie in essa H trapassare e dis solversi dello Stato dai codici ai d i scorsi. L'oggetto fuo ri campo del desiderio dell'Altro vi appare oggetto della su:z:ione, delilo sguarido, dell'escrezione e della voce. Vi si mostra il dirompere prepotente di soggetti che sono dèi, principi, guerrieri, corte. Nella Storia del movimento psicoanalitico del 1914, Freud pone il problema dell'origine e deH'.invenzione della ps±coiana:Hsi. !Molte fratturie 'Sono già sorbe nel mo vimento per una questione, giuridica, di proprietà del,le idee. Si era discusso se a lui o a Breuer spettas,se i,l me rito della trovata origin;:i.ria. Lui stesso in America, la 20
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy