Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
nuità si polverizzi» (op. cit. p_ 225). Pur evitando ogni riduzione del,la qualità teorico-scientifica del pensiero althusseriano, Luporini riv , endica una posizione umani stica, come afferma nella sua confutazione della .tesi del processo senza soggetto. Althusser avrebbe, per Luporini, ereditato illusoriamente da Hegel l'idea di processo senza soggetto, infatti « non mostra in che modo si potrebbe realizzare una simi1e veduta una volta caduto i,l teleo logismo hegeliano. Ora è vern il contrario, piaccia ciò o non piaccia al gusto speculativo. Per Marx è inconce pibile un qualsiasi processo senza soggetto» (op. cit. p. 239). Citazione della quale lasciamo in sospeso tutto l'interesse, osserviamo però che ,ia difesa di un « uma nismo marxista» si fa in Luporini senza partire da un'analisi dei presupposti ideologici della soggettività, essa muove piuttosto da una reale esigenza di articolare dialetticament,e l'ambito delle varie pratiche, aporia mag giore in Althusser in quanto il soggetto delila pratica è già da sempre ideologico . In « Althusser e la psicoanalisi» (« Aut Aut» n. 141, maggio-giugno '74) Comolli pone il problema della sog gettività, come indica il titolo, nei confronti di quell'am bito che al,la teoria della specificità del marxismo può porre la questione del soggetto. Se è vero che Althusser, come osserva Comolli, non tiene alcun conto del « sog g�tto deLla scienza» di Lacan, e che, più in generale, la lettura psicoanali,tica, e la sua utilizzaziione da parte di Althusser, è riduttiva, è anche vero che l'esito cui per viene Comolli ripropone in termini di tutta chiarezza di ,quale soggettività si tratti nella ·rivendicazione feno menologica. « Una soggettività (...) che si produce da una socialità attraverso ,la riappropriazione dialettica di bisogni prodotti soci<almente...» (p . 70). lrl soggetto eco nomico e il soggetto psicologico sociale, « naturale» fondamento della « possibilità di un lavoro dialettico della cosdenza sociale», restituirebbe dialetticamente 199
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy