Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975

particolarmente in senso spinoziano: abolizione del sog­ getto, operata da Althusser in senso differente da quello inteso da Paci, e teoria generalizzata che assorbe irn sé la totalità. · Paci non concorda sulla concezione della scienza. Egli intende ,la teoria come aperta alla propria negazione, « in una negatività che rivela il bisogno eco­ nomico, precategoriale niospetto aUa ,scienza economica». Eoco che la teoria ailthusseriana, come oggettività e spe­ cificità della oonosoenza scientifica, si deve tra:sformare, per Pa:ci, in quel1la scienza del precategoriale in cui si esigono non « concetti teorici» mà « concetti viventi». Se Althusser vuole restituire alla scoperta marxiana la sua qualità di scienza nuova, Paci, prendendo 1e difese della soggettività, di quella soggettività che può dire « sono proprio io che ho fame», parte da un io trascen­ dentale che « in tanto è reale, in quanto è negatività e bisogno». Tal•e difesa del soggetto traspare come un sentirsi del soggetto che, per essere pure nel p,rieca:te­ goriale, non è meno ndl'immaginario, nell'ideologia in cui è chiamato a costituirsi nella pratica, in quella pra­ tica in cui è soggetto dell'operazione ooncreta che inte­ ressa , il precategoriale. La struttura, qui possiamo anche dire la teoria, ha un solo accesso per questo soggetto, ed è il rapporto immaginario che intrattkne con essa. Il soggetto trascendentale della fenomenologia, se porta una domanda ailla teoria, non può portarla che dall'in­ terno dell'ambito ideologico · in cui egli stesso si costi­ tuisce nel vissuto economico. Si perde così la posta prin­ cipale del pensiero di Althusser, quella di una conoscenza non ideologica. Difendere il soggetto precategoriale e di qui spostare ila teoria, significa riportare nella « filo­ sofia» ciò che Marx ha portato nella scienza. Se per Paci la dialettica di astratto e concreto è il passaggio « formale» che permette alla fenomenologia di ritrovare la base concreta operazionale e int • enzionq,le di fondazione di una scienza condizione delle scienze, 193

RkJQdWJsaXNoZXIy