Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
il terzo fronte di polemica antialthusseriana in Italia dall'umanismo antropologico essenzialista e totalizzante ai temi fenomenologici della fondazione e del soggetto economico e psicolog�co. La preoccupazione umanistica di Paris, ad esempio, tende a rilevare in Althusser, la carenza di una reale articolazione fra pratica teorica e pratica politica che necessiiteriebbe di un muovo concetto di totalità. Solo uno sviluppo della funzione del partito garantirebbe un'arimoniosa composizione deli le pratiche. Paris, accusando ila concezione dell'ideologia come strut tura permanente, rivendica la tematica dell'avvento del comunismo come produzione dell'uomo totale (cfr.: « Aut Aut» n. 122, 1971, pp. 69-93). In campo fenomenologico, il n. 121, 1971 di « Aut Aut» è dedicato ad Althusser. P.ad , a partire dalla dia lettica di astratto e concl:'eto, tenta una mediazione del,l'esistenza materiale e immaginaria dell'ideologia contro l'althusseriano « giuoco di immaginazione e astrattezza». Questa mediazione ha come conseguenza un recupero « delle operazioni della fondazione del,l'ideologia» in Althusser in quanto operazioni concrete e che, come tali, interessano, in fondo, la 1eoria generale della Le benswelt. « La Lebenswelt è, per noi, non per Husserl, soprattutto una struttura di bisogno e di operazioni derivate da tali bisogni: tali operazioni sono quelle che det·erminano una regione prima tra le altre: questa re gione è la struttura dell'economia...» (p. 19). Paci, pur potendo assentire a proposito della coupure, suggerisce che se veramente Althusser « vuole dare alla 'immensa rivoluzione teorica di Marx ' l'importanza che le com pete», allora Althusser non può concepire la sua teoria , se non come scienza del precategori:a,1e e, in primo luogo, fenomenologia dell'economia e della psicologia. Che cosa diviene la teoria in questa proposta di con versione nella scienza del precaitegoriale? La teoria di cui parila Althusser resta presa, per Paci, nelil'orrtologia, 192
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy