Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975

tura di ,ineguaglianza, struttura a dominante. Tali con­ cetti assumono la funzione di una reale ristrutturazione dell'intero campo problematico e costituiscono una delle acquisizioni più importanti del suo pensiero. « Ciò che essi non vedono è che ila sto�ia figura nel Capitale come oggetto di teoria e non come oggetto reale» (Ailthusser, « L'oggetto del Capitale», op. cit.). La critica alla metodologia empirica di matrice sodo­ logica o storicistica trova in Italia in Luporini un'analisi teorica che dà ampio spazio alle tesi althusseriane; Luporini riceI1ca in direzione « di quei modeUi teorici astratti complessivi dell'aocadere economico che si veri­ fica all'interno di determinati sistemi concreti», e si muove nello spazio di una ricostruzione del Capitale come lettura sincronica. Quando Luporini afferma: « Il Capitale di Marx - benché il suo oggetto epistemolo­ gico non sia propriamente la storia, né tale oggetto sia (direttamente) storico - ci fornisce l'unico modello di UIIla vettoriailità epi 1 stemo1logica che porta dalle ' foimile ' ai contenuti empirici, e dalla generica empfria agli effet­ tivi processi storici» 0Luporini, op. cit., p. 252), ci for­ nisce, nel terreno della nostra problematica, la risposta che cercavamo. Così la vailutazione del Capitale in chiave di analisi critico-sistematica diffel'enziale (a partire dalla attuale società e non dalla storiografia) non preclude a lui, come invece preclude alle metodologie ideologico-em­ piriche, di « sc o prire» che « nella impostazione critica marxiana, che cosa è la storia lo si sa dopo e non prima». In altre parole ciò che è preso in considerazione è « il risultato senza il suo divenire». lil rifiuto del ricorso aHe origini è legato a un'esigenza teorica precisa che è quella che fa dipendere la spiegazione delle f o rme più primitive della produzione dalla combinatoria sistema­ tica attuaile delle categorie: la sistematicità del sistema. Il versante più propriamente umanistico costituisc� I 191

RkJQdWJsaXNoZXIy