Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975

la questione del discorso scientifico e della sua teoria, in Italia si è risposto prevalentemente da tre ambiti distinti: il primo rivendica l'empiria di una metodologia di analisi fattuale di matrice sociologica, il secondo un'.interpretazione storicistica deHo « schema processua- 1 ,e», i,1 terzo sposta la teoria e , le sue istanze sul piano fenomenologico della fondazi:one della scienza del pre­ categoriale. Bisogna osservare preliminarmente che la nozione di « coupure ,epistemologique », di e11edità bachelardiana, e ila volontà conseguente di interrogare foggetto della nuova scienza, si scontrano ai limiti contenuti nella teor.ia della scientificità deH'episteme (cfr.: Lecourt, Per una critica del!'epistemologia, Bari '73). Un'osservazione di Foucault mossa dall'interno di questo ambito, indica un problema: ila coppia oggetto-rottura è solo la figura rovesciata, ma in fondo identica, deHa coppia soggetto­ oontinuità. Con ciò viene p11esa di mira ogni conoezione dell'ideologia come pura e semplice non-scienza, e prende un certo significato, come vedremo, il détour attraverso Spinoza. Confrontando la tesi epistemologica di coupure in Althusser e il senso che assume nell'insegnamento di Lacan ila coupure, la rivoluzione copernicana, si pone la questione dell'oggetto della teoria .e de1lo statuto della scientificità quando vi intervengano le interrogazioni che ad esse sono rivolte dalla ps.koanalisi, dal suo essere fuori o dentro ,la scienza: « Tale questione non può essere risolta se decisamente non si modifica ,la que­ stione ,dell'oggetto della scienza come ta1e» (Lacan: « La sòenza e la verità», in Scritti, Torino '74). Aggiungiamo: « Il soggetto è, se così si può dire, in esclusione interna al suo oggetto ». La coppia oggetto-rottura e soggetto­ continuità mostra, da una parte, che tipo di connivenza può sostenere questo parallelismo, ma nei1lo stesso tempo come esso si decentri a partire da un'altra valutazione di soggetto. Quale soggetto? E' la questione che il ter- 187

RkJQdWJsaXNoZXIy