Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
sofia pres•a come « teoria della pratica teorica»; essa sarà successivamente denunciata nell'introduzione all'edi zione del '68 di Lire le Capita!, in quanto inficiata da una tendenza teoricistica. L'ambito del salto qualitativo co stituito dalla critica dell'economia politica e in generale dall'analisi marxiana, tende a essere ulteriormente defi nito come ,luogo di scontro della , lotta di classe nelila teoria (cfr.: Althusser, Lenin e la filosofia, Milano '69). Si indica così un tentativo di superamento di quel teori cismo e scientismo con cui erano stati posti i termini di conoscenza scientifica e del suo oggetto nelle Tesi contenute in Pour Marx (Parigi '65) e Lire le Capita! (Parigi '65). Che Marx ponga le basi di una «filosofia» non con tamirrata dall'ideologia e capace di rendere conto della propria scientificità, comporta due dema11cazioni fonda mentali nei confronti di Feuerbach ed Hegel. · La prima legata alla polemica sul giovane Marx, continuità o rot tura, critica dell'ideologia, antropologia minimale; ,la se conda riguardante fa specificità della dialettica marxiana nei oonfronti del «nucleo razionale» hegeliano; rove sciamento, processua1lità, ontologia, fondazione, ecc.; Althusser osserverà negli Eléments d'autocritique: «ab biamo fatto i,l ,détour attraverso Spinoza per vedere un po' più chia110 nel dét-our di Marx attraverso Hegel». Tali demarcazioni ,e la nozione conseguente di «rottura epistemologica», che coinvolgtmo una certa lettura della biografia inteUettuale di Marx, hanno suscitato ampie polemiche in Italia; alla «coupure» intesa soprattutto come salto qualitativo della conoscenza a partire dalla definizione della teoria e del suo oggetto, si è opposta una concezione storicistica del processo e della conti nuità. Qui �l nodo teorico, decisivo per il metodo di lettura althusseriano del Capitale, porta sul concetto di «totalità» come «unità di struttura». Alla radicalità con cui Althusser pone, nel suo rigore, per il marxismo, 186
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy