Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975

Althusser in Italia, soggetto e scienza I La definizione della specificità irriducibile del mar­ xismo, che caratterizza il pensiero di Althusser, si fonda sulla distinzione rigorosa fra ideologico e scientifico nel- 1'articolazione di« campo ideologico esistente» e« campo teorico » strutturato. La conoscenza scientifica, il mate­ rialismo dialettico, si sostituisce al mito ideologico della conoscenza filosofica. Distinzione, questa, fra ideologia e scienza, s11 cui Althusser stesso ritorna negli Eléments d'autocritique (L Hachette, 1974) dove mette in luce come la contrapposizione de t due termini sia stata ope­ rata a partire da una sopravalutazione dell'aspetto del­ l'ideologia presa come momento d'illusione e di errore, categoria fiilosofica, sottovalutando invece la nozione di ideologia in quanto formazione della sovrastruttura, di qui la mancata incidenza, nel suo discorso sulla ideologia, della lotta di classe. Tagliare l'ambito del discorso sulla conoscenza con la distinzione fra ideologia e scienza vuole indicare la necessità di elaborare una forma, insomma una teoria, con cui fondare scientificaimente la oonoscenza. Questa teoria, che cerca il suo oggetto e la sua specificità, si identifica, per Althusser, in un primo tempo, alla filo- 185

RkJQdWJsaXNoZXIy