Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
Marx con l'undicesima tesi su Feuerbach annunciava una filosofia rivoluzionaria. Ma Marx non ci ha dato solo una filosofia rivoluzionaria, il materialismo dialet tico, ma prima ha fondato una· scienza, il materialismo storico. (Non affronteremo qui il problema dei rapporti fra materialismo storico e materialismo dialettico, fra filosofia e scienza.) La particolarità di questa scienza e di questa filo sofia è quella di essere una scie'nza e una filosofia rivo luzionar�e, e cioè di adottare il punto di vista di classe proletario. Solo dal punto di vista proletario, è questa una delle tesi centrali di Althusser (cf. Per Marx: « Mar xismo e umanismo », e « Avertissement aùx lecteurs du livre I du Capital », in K. Marx, Le Capital, Parigi, Gar nier-Flammarion, 1969, pgg. 5-30), la scoperta scientifica di Marx (riducendo: il riconoscimento della lotta di classe, motore della storia) è stata possibile. Porsi in un punto di vista proletario ha significato, per Marx, uno spostamento, un'evoluzione, da una posi zione di classe borghese ad una piccolo-borghese, ad una proletaria. Lo schema, semplificato, che Althusser proponeva in Per Marx, può illustrare efficacemente qu.esta tesi: posizione prospettiva posizione politica testi filosofica I 1844 1845 1857 sinistra hegeliana ideologica I liberale borghese opere giovanili ' materialismo piccolo-borghese opere della umanista comunis · ta rottura (Feuerbach) materialismo proletaria, opere della dialettico scientifica comunista, maturazione materialismo rivoluzionaria e maturità storico 176
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy