Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
Dunque un doppio rapporto. Da una parte una con giuntura che suscita degli interventi: rapporto congiun tura - testi, dall'altra degli interventi che influiscono su una congiuntura: rapporto testi-congiuntura. E' molto importante riconoscere questa duplicità (o biunivocità) del rapporto, poiché, scrive Althusser, una lettura corretta è possibile solo se si tiene conto di tale caratteristica del rapporto Testi - congiuntura. Bisogna tener conto, leggendoli oggi, del fatto che i testi si scri vono e si iscrivono in una certa congiuntura, come « in terventi filosofici », e soltanto a partire da quella con giuntura se ne può avere una comprensione corretta. Benché il testo di Althusser non affronti il problema del rapporto Testi - congiuntura al di fuori della pro spettiva deUa lettura, si può comunque dedurre che nel momento della scrittura il movimento si fa dalla con giuntura all'intervento filosofico (testi) e di ritorno alla congiuntura. In altre parole la congiuntura costituisce la perti nenza dell'intervento e l'intervento è pertinente rispetto alla congiuntura. Si tratta dunque di politica e di teoria, o, se si vuole, di pratica e di teoria. Ritroviamo così lo stesso tipo di problemi che suscita il tema Critica - Autocritica - Retti fica: insiste il problema del rapporto tra teoria e pratica. A proposito della fusione del Marxismo con il mo vimento operaio (terzo tema) Althusser scrive (testo 4): « Non abbiamo riflettuto abbastanza su questo fatto [la fusione] perché e come il Movimento operaio, che esisteva prima che Marx e Engels scrivessero il Manifesto si è rico nosciuto in un'opera tanto difficile come Il Capitale? A par tire da un punto comune: la lotta di classe. Essa è al centro de.Ila pratica quotidiana del Movimento operaio. Essa è al centro del Capitale, al centro della teoria marxista. Marx ha reso in teoria scientifica al Movimento operaio ciò che ne aveva ricevuto in esperienza politica». 175
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy