Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
«interpretare» il mondo, per servire alla sua trasfor mazione rivoluzionaria. Ma forse è più difficile capire che ,la ,lotta di classe è l'«anello decisivo» anche nella teoria scientifica di Marx: IMi accontento di un esempio solo: Il Capitale. Ecco un libro che contiene la scienza marxista, i principi fon damentali del,la scienza marxista. Eppure, non dobbiamo farci illusioni, non basta avere un libro sotto gli occhi: bisogna saperlo leggere. Ora c'è un modo di «leg,gere» Il Capitale, un modo di «comprendere» e di «esporre» la teoria scientifica di Marx che può essere perfettamente borghese. Borghese vuol dire: influenzato, marcato, pe netrato dall'ideologia borghese, precisamente dall'ideo logia economicistica o sociologistica borghese. Per esempio si può leggere Il Capitale nel modo seguente: come una teoria dell'Economia Politica del modo di produzione capitalistico. Si comincerà dall'in frastruttura, si esaminerà il « processo di ,lavoro», si distingueranno ,le « forze produttive» e i «rapporti di produzione», si analizzerà la merce, il denaro, il plus valore, il salario, la riproduzione, la rendita, il profitto, l'interesse, i,l calo tendenzia,le del tasso di profitto, ecc., ecc. In breve, si scopriranno tranquillamente nel Capi tale le «leggi» dell'Economia (capitalistica). E alla fine di questa ana,lisi dei meccanismi « economici» si 'aggiun gerà un piccolo supplemento: le classi sociali, la lotta di classe. Il minuscolo capitolo incompiuto sulle classi socia , li non è forse proprio alla fine del Capitale? Non bisogna forse parlare di classi sociali solo dopo aver simontato tutto i,l meccanismo dell'Economia capitalistica? Marx non ci invita forse a considerare le classi sociali (e, dunque, la lotta di classe) come il · semplice prodotto, l'ultimo prodotto, della struttura dell'Economia capita hstica, il suo risultato? Le classi sociali non sono forse 165
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy