Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975

oggetto con una forma fissa, osservabile nella sua ripe­ tizione; la Storia è il luogo di un cambiamento per­ petuo, di una perpetua modificazione di forme. Ma la Storia è, se mi si permette l'espressione, il Continente Interdetto. Perché? Perché la storia contiene la religione, la morale, il diritto, ,la politica, la filosofia, in breve tutti i «valori» di cui le classi dominanti si servono per giu­ stificare e mascherare il loro dominio, e per consolidare il loro potere sugli uomini che esse opprimono. Certo, noi sappiamo che tutte le scoperte scientifiche nell'or­ dine de1le scienze della natura si sono scontrate con i pregiudizi e gli interdetti della religione per esempio. Ma queste resistenze non sono paragonabili con quelle che Marx ha dovuto vincere per raggiungere il cuore del Continente Interdetto, e per smascherarne i mecca­ nismi. Poiché questo Interdetto era, nella sua essenza profonda, politico, si capisce come Marx abbia potuto affrontare questo Interdetto e vincerlo solo trattandolo secondo la sua natura: politica. Per questo bisognava rinunciare a porsi dal punto di vista dei valori borghesi, dal punto di vista della filosofia borghese, per porsi dal punto di vista della classe sfruttata: dal punto di vista del proletariato. In questo sta tutto il segreto della storia della «gioventù di Marx»: la storia di un ,giovane intellettuale che, in seguito a esperienze filoso­ fiche e politiche, passa dal punto di vista liberal-borghese (Gazzetta Renana), poi umanistico piccolo-borghese (Feuerbach), al punto di vista del proletariato (Il Ma­ nifesto). Perciò l'opera scientifica di Marx non ha , la «sere­ nità» delle opere scientifiche classiche. Marx non può giungere alla scienza della storia delle formazioni sociali che a condizione di criticare radicalmente tutte le rap­ presentazioni della Storia, inevitabilmente dominate da , 1- l'ideologia della classe dominante: l'ideologia borghese. Perciò Il Capitale si intitola « critica dell'economia poli- 157

RkJQdWJsaXNoZXIy