Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
1. Progetto di Prefazione per una raccolta di testi che andrebbe da Lire le Capital ( 1965) a Lenin et la philosophie ( 1968) Perché volere a questo punto datare dei saggi, per ché volerli riprodurre senza rettifiche? Il lettore si con vincerà infatti che esistono ddle differenze tra i primi e gli ultimi testi: certe formule sono state sensibil mente modificate, certe posizioni teoriche sono state precisate e rettificate; nuovi temi e nuove tesi appaiono negli ultimi testi, sollevando così nuovi problemi, non risolti, ecc., ecc. Ho voluto questa presentazione per due ragioni di principio: 1) Prima di tutto considero che nessuno abbia poli ticamente il diritto di «riscrivere» la propria storia, di rettificare il suo passato senza dirlo. Se vogliamo andare sino in fondo, è un principio fondamentale del marxismo-leninismo. Solo coloro che si conformano ciecamente agli «or dini» immaginano di non rischiare di «sbagliare», o di essere accusati di «errore». E' un calcolo derisorio che l'esperienza demolisce rapidamente. Tutto l'inse gnamento di Lenin si oppone a questa pratica. Un comunista deve sapere perché agisce, e la sua stessa disciplina deve essere fondata sulla ragione e sulila coscienza. 149
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy