Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
Infatti, anche in ambienti comunisti, la «spiegazione» di « tale» deviazione politica (opportunismo di destra o di sinistra) con l'intervento di una «cricca» è purtroppo moneta corrente. 14 Che si serve della categoria giuridica di «soggetto di di ritto» per farne una nozione ideologica: l'uomo è per natura un soggetto. 15 I linguisti e coloro che chiamano in aiuto la linguistica per fini diversi, incappano spesso in alcune difficoltà dovute al fatto che essi misconoscono il gioco degli effetti ideologici in ogni discorso - discorso scientifico compreso. 16 Notate: questo duplice attualmente è la prova una volta di più che l'ideologia è «eterna», poiché questi due «attualmen te» sono separati da un qualunque intervallo di tempo, io scrivo queste righe il 6 aprile '69, voi le leggerete chissà quando. 17 L'interpellare, pratica quotidiana, sottoposta ad un preciso rituale, assume una forma affatto «speciale» nella pratica po liziesca dell'interpellare; laddove si tratta di interpellare dei «sospetti». 18 Benché sappiamo che l'individuo è sempre già soggetto, continuiamo ad usare questo termine, comodo per l'effetto di contrasto che produce. 1 9 Cito in modo combinato, non alla lettera, ma «in spirito e in verità». 20 Il dogma della Trinità è la teoria stessa dello sdoppia mento del soggetto (il Padre) in soggetto (il Figlio) e del loro rapporto speculare (lo Spirito Santo). 21 Hegel è (a sua insaputa) un ammirevole «teorico-» del l'ideologia, in quanto «teorico» del Riconoscimento Universale, che finisce purtroppo nell'ideologia del Sapere Assoluto. Feuer bach è uno straordinario «teorico » della relazione speculare, che finisce purtroppo nell'ideologia dell'Essenza Umana. Per tro vare di che sviluppare una teoria della garanzia, bisogna rifarsi a Spinoza.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy