Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
trato nella via che noi indichiamo. Egli ha avuto questa idea, «singolare», che lo Stato non si riduceva all'appar.ato (repres sivo) di Stato, ma comprendeva, come egli diceva, un certo numero di istituzioni della « società civile »: la Chiesa, le Scuole, i sindacati, ecc. Gramsci purtroppo non ha sistematizzato le sue intuizioni, che sono rimaste allo stato di osservazioni acute, ma parziali (cfr. Gramsci: Opere scelte, Ed. Sociales, pp. 290-291 Nota 3, 293-295-346. Cfr. Lettere dal carcere, Ed. Sociales, p. 313). 8 La Famiglia assolve chiaramente altre « funzioni» oltre a quella di AIS. Essa interviene nella riproduzione della forza lavoro. E', secondo i modi di produzione, unità di produzione e (o) unità di consumo. 9 Il «Diritto» concerne ad un tempo l'Apparato (repressivo) di Stato e il sistema degli AIS. 10 In un patetico testo, datato 1937, la Kroupskai:a ha raccon tato la storia dei disperati sforzi di Lenin, e quello che ella considerava come il suo insuccesso («Il cammino percorso »). 10 bis C iò che qui si dice, in poche rapide parole, della lotta di classe all'interno degli AIS, è evidentemente lungi dall'esau rire la questione della lotta di classe. Per affrontare questa questione, è necessario tenere bene a mente due principi. II primo principio è stato formulato da Marx nella Prefa zione a Per la critica: «Quando si considerino sconvolgimenti del genere [una rivoluzione sociale], bisogna sempre distinguere tra lo sconvolgimento materiale - constatabile in modo scien tificamente rigoroso - delle condizioni economiche di produ zione, e le forme giuridiche, politiche, religiose, artistiche o fi losofiche in cui gli uomini prendono coscienza di questo con flitto e lo portano fino in fondo». La lotta di classe si esprime e si esercita dunque nelle forme ideologiche, quindi anche nelle forme ideologiche degli AIS. Ma la lotta di classe travalica lar gamente queste forme, ed è in quanto le travalica che al lotta delle classi sfruttate può esercitarsi anche nelle forme degli AIS, e ritorcere dunque contro le classi al potere l'arma dell'ideologia. Questo, in forza del secondo principio: la lotta di classe travalica gli AIS in quanto essa è radicata · · altrove rispetto al l'ideologia, nell'Infrastruttura, nei rapporti di produzione, che sono dei rapporti di sfruttamento, e che costituiscono la base dei rapporti di classe. 11 In larga parte. Infatti i rapporti di produzione sono ri prodotti prima di tutto dalla materialità del processo di pro duzione e del processo di circolazione. Ma non bisogna dimenti care che i rapporti ideologici sono immediatamente presenti in questi stessi processi. 12 Per la parte della riproduzione alla quale contribuiscono l'Apparato repressivo di Stato e gli Apparati Ideologici di Stato. 1 3 Mi servo volutamente di questo termine molto moderno. 144
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy