Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975
ideologie esistenti in una formazione sociale. Non solo è a partire da qui che si può render conto della realizzazione dell'ideologia dominante negli AIS e delle forme di lotta di classe di cui gli AIS sono ila sede e la posta. Ma è anche e soprattutto a partire da qui che si può capire da dove pro vengono le ideologie che si realizzano negli AIS e vi si affrontano . Poiché, se è vero che gli AIS rappresentano la forma nella quale l'ideologia della classe dominante deve necessariamente rea lizzarsi, e la forma con la qua,le l'ideologia della classe dominata deve necessariamente misurarsi e scontrarsi, , le ideologie non « nascono » negli AIS, ma dalle classi sociali impegnate nella lotta di classe: dalle foro condizioni di esistenza, dalle loro pratiche, dalle loro esperienze di lotta, ecc. (Traduzione di Massimo Gallerani) Aprile 1970 1 Questo testo è formato da due estratti di uno studio in corso. L'autore ha tenuto ad intitolarli: Appunti per una ricerca. Le idee esposte non devono essere considerate alttrimenti che come introduzione ad una discussione. 2 Lettera a Kugelmann, 11.7.1868. 3 Marx ne ha dato il concetto scientifico: il capitale variabile. * S.M.LG . = Salaire Minimum lnterprofessionnel Garanti: (Salario minimo interprofessionale garantito) (N.d.T.). � In Per Marx e Leggere il Capitale. s Topica, dal greco topos: luogo. Una topica rappresenta, in uno spazio definito, le posizioni rispettivamente occupate da tale o tal'altra realtà: così quella economica è in basso (la base), la sovrastruttura sta sopra. 6 Cfr. più avanti: A proposito dell'ideologia. 1 ' Si tratta per il « 2 dicembre » della presa del potere da parte di Napoleone III e per il « maggio 1958 » dell'inizio della quinta repubblica (De Gaulle) (N.d.T.). 7 Gramsci, a quanto ne sappiamo, è il solo ad essersi iriol- 143
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy