Il piccolo Hans - anno II - n. 6-7 - apr.-set. 1975

conoscenza come nella pratica araba deHo stringimen­ to del pene che insemina la testa. Il codice trasparente deHa critica dell'ideologia copula con quello fallico del­ la politica generando il frugÒletto della democrazia pro­ gressiva. A scomparire in questa ordinata copulazione collettiva, secondo l'ordine dei rapporti di proprietà borghesi, sono i quattro soggetti dell'erotismo antico, gli dèi e i demoni indiani, il principe splendente cinese, i guerrieri giapponesi, la corte persiano-araba. Che cosa fa che l'uomo sia dio, principe splendente, guerriero, corte? un .impedimento, un ostacolo, un rinvio, uno ,schermo a1la trasparenza del diritto. La coppia indiana è nuda ma pietrificata su un tempio; l'ombria e i ,l para­ vento cinese ilascia fihrare solo ,sguardi non innocenti; il guerriero giappQ[lese non si toglie mai l'armatura per i ,suoi stupri e il godimento arabo è provocaito dal ca­ vaJllo su cui si accoppiano gli amanti più che dall'incon­ tro dei loro organi genitali. Come si vede dai grafici che seguono gli antichi discorsi erotici, tradotti nei moderni codici sessuaH, costituiscono un campo di interdiscipli­ narità, un'antologia interdisciplinare, che aH'incrocio del­ le frecce instailla un unico soggetto, un soggetto che nasce dalla messa a mar.te dei quattro strani soggetti sbarrati dei discorsi erotici, come soggetto concreto del­ l'ideologia. indiano corpo: dèi giapponese fallo: guerrieri discorsi erotici cinese occhio: principe splendente arabo cervello: corte l1

RkJQdWJsaXNoZXIy