Il piccolo Hans - anno II - n. 5 - gennaio-marzo 1975
dall'analità, un odio da continuare a usare simbolicamen te, metaforicamente: mentre viceversa a ciò che per Jung simbolicamente si volatilizza, spetta una positività che si estende a tutte le · forme evolutive e presta la sua forza pulsionale anche alle «progressioni» più culturali. Poi ché per Jung l'essenza della sessualità è a priori al di fuo ri di se stessa, egli trascura semplicemente il punto dove in Freud si introduce - se si vuole chiamarlo così - l'accento «etico»: e cioè nel superamento liberatorio appunto di quelle resistenze che impediscono la compren sione della propria natura sessuale e la trattengono nelle vecchie confusioni - e questo dà per l'appunto il senso «finale» al metodo di trattamento di Freud che procede «regressivamente». Grazie a questa circostanza ogni se condo significato moralistico, pedagogico, di stimolazio ne religiosa o altro ancora annesso non è che male: 6 ma è permesso tanto più incondizionatamente il ritorno ogni volta all'accadimento psicologico individuale fino ai suoi strati profondi ultimi esplorabili - che così non si traducono in simboli più vani e inconsistenti ma solo de vono consentire in modo tanto più essenziale la pienezza dell'esperienza cosciente. Ora io penso che invece per Jung non possa essere bene elusa una svolta in qualcosa di potentemente sublimante, poiché infatti quella sola permette ancora un rientro nell'ontogenetico dopo che tut to ciò che è attivo pulsionalmente lo ,minaccia di disper dersi nei luoghi comuni del simbolico: a ciò che del pas sato è valutato ormai soltanto come «arcaico» viene assegnato un presentimento di ciò che è ricco di futuro, una tendenza profetica che per il singolo costruisce un ponte d'oro dalla sua umanità al sovrumano 7 • Stando ad entrambi gli aspetti qui menzionati, però, mi pare che nelle idee di Jung (se non le ho fraintese completamente, il che è anche possibile) si ripetano direzioni che in una certa misura furono prese all'inizio del movimento freu diano, ma che questo col tempo andò sempre più lascian- 97
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy