Il piccolo Hans - anno II - n. 5 - gennaio-marzo 1975
forze pulsionali, generalmente sono in rafforzato movi mento nelle predisposizioni a una spiritualità creatrice; le «sublimazioni» massime sono eruzioni da queste cor rispondenti profonde profondità. Forse anche le intensifi cazioni psichiche e la loro completa riuscita fino alla creazione hanno, oome secondo Freud le affezioni psichi che a seconda della loro gravità, le loro condizioni preli minari in strati essenzia,li tanto più «bassi». Ove il passaggio graduale dalla sessualità infantile all'esperien za matura sia inibito o compiuto insufficientemente, là solo forse avviene, in caso fortunato, il salto nello spirito (anziché il ribaltamento nel morboso) Tutto il «creare», sia esso di tipo intellettuale, artistico, pratico, o comun que si riveli, è infatti parimenti solo un metodo per comprendere nuovamente in unità il mondo oggettuale con il soggetto - ad esso contrapposto dal suo sviluppo dell'Io - per sposarsi con esso; solo è un metodo diretto diversamente da quello con cui ciò si compie attraverso la pulsione di procreazione (nel senso più stret to fino ail più alto) concentrata sul prossimo. Che questo altro metodo debba applicarsi già prima che sia presa la direzione verso il partner, e che debba quindi uscire dal profondo, dal punto d'origine del sessuale, è così già ovvio di per sè. E proprio perché qui la libido è ancora così individualmente utilizzata, non arginata, essa può forse, come forza pulsionale nelle opere dello spirito, far esprimere ciò che è più universalmente valido al di là del la creazione individuale. E però nelle sue primissime for me ci sono, in germe, possibilità non meno ricche, di quelle che vengono poi alla luce nelle forme più tarde - se pure queste prime si rivelano, quanto più risalgono indietro tanto più sessualmente o socialmente inutilizza bi-li. Se perciò tali modi espressivi vengono colpiti dalla proibizione e non passano poi nell'ulteriore sviluppo, può liberarsene forza in una nuova direzione d'attività. Poiché essi nel loro carattere primitivo, nella loro arre- 93
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy