Il piccolo Hans - anno II - n. 5 - gennaio-marzo 1975
Poiché quel primo dispregio che istruisce il bambino piccolo va subito oltre: ricopre anche all'interno dell'atti vità anale regolata ogni riferimento di piacere con la proibizione e svalorizza così sommariamente ,l'intera re gione di fronte a sentimento e giudizio. Di questa presta zione di autoregolazione e autonegazione sempre progre diente il bambino è ormai all'altezza perché dovette tan to precocemente differenziarsi dai processi che si compi vano in lui stesso, province intere della sua corporalità - finché non impara a fare riduzioni nel suo possesso sen za tuttavia essersi posto personalmente in questione. Ver gogna, disgusto diventano operanti in lui senza danni nella misura in cui non si sente autore della sua azione o del suo misfatto ma anche come un qualcosa che va oltre, nella misura in cui accanto all'attualità del suo contenu to, di cui ripudia parti, egli include in sè ancora un pez zo corrispondente di futuro: un contorno essenziale anco ra vuoto per così dire, che è tracciato dalla mano delle autorità educatrici, ma anche altrettanto spesso dalla li nea deH'individualità in divenire. Ancora l'ingenuo ideali smo della giovinezza, allo stesso tempo così toccante e non raggelato, con cui essa si ritiene affine soltanto al supremo che possa ideare, trae sostanzialmente di là la fiducia delle sue identificazioni. Poiché anche se esso vie ne certamente dalla « onnipotenza dei pensieri» della costituzione psichica infantile la cui forza di desiderio non conosce ostacoli, tuttavia questa ha nel frattempo attraversato sufficienti delusioni del vissuto per perdervi anche (di norma) sicurezza. Se il giovanile amore di sè sa ciononostante fissarsi entusiasticamente nel vacuo può prendersi il diritto di farlo perché, d'altra parte, ha com piuto sul sé anche soppressioni, ha instaurato difese, operato demolizioni, ha fatto uno sforzo, passando per rinunce proprie, verso nuovi ampliamenti 1 • Almeno là do ve non si tratta in una tale formazione dell'ideale di una reazione patologica a lacune e mancanze percepite, di 77
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy