Il piccolo Hans - anno II - n. 5 - gennaio-marzo 1975
sfotta; giacché il contenuto del fantasma del bambino preso come corrispondente era di fatto l'essere battuto dalla madre (o più tardi da un suo sostituto). Ma questo fantasma, in cui il bambino stesso appariva come la per sona che era battuta, differiva dalla seconda fase nelle bambine per il fatto che era capace di diventare conscio. Ciò posto, se tentiamo comunque di abbozzare un paralle lo tra questo e la terza fase del fantasma femminile, scopriamo una nuova differenza, giacché la figura del bambino stesso non è sostituita da un certo numero di bambini sconosciuti e indeterminati, meno che mai da un certo numero di bambine. Dunque l'aspettativa di un parallelismo completo era falsa» (1919, p. 196). Del 1920 è infine Sulla psicogenesi di un caso di omosessualità femminile. Freud vi scopre all'opera una fissazione infantile alfa madre che pure gli riesce di spiegare senza uscire dal quadro della simmetria: « Fin dai primissimi anni, dunque, la sua libido si era divisa in due correnti, quella di superficie essendo quella che po tremmo chiamare senza ·esitazione omosessuale. Quest'ul tima era probabilmente una continuazione diretta e im mutata di una fissazione infantile alla madre. Forse ,I'ana lisi qui descritta non rivelò nient'altro che il processo per cui, al momento opportuno, la corrente eterosessuale più profonda fu anch'essa deviata verso quella omoses suale manifesta» (1920, pp. 168-169). Eppure la corrente manifesta e «di superficie», legata all'attaccamento infan tile a1la madre, spingerà Freud a interrompere il tratta� mento e consigliarne la ripresa con una donna analista, aprendo così un problema nuovo alla teoria del transfert (problema che del resto Freud riproporrà nel 1931 nel saggio Sulla sessualità femminile). E come se non bastas se sarà proprio in questo testo che sintomaticamente e senza dare ragioni apparenti, Freud dirà in nota a propo sito dell'Edipo femminHe: « Non vedo . e.osa si guadagni introducendo il termine « complesso di Elettra», e non 39
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy