Il piccolo Hans - anno II - n. 5 - gennaio-marzo 1975

infantile di ambo i sessi e sottolinea: « il significato del complesso di castrazione può essere inteso appieno solo se la sua origine nella fase del primato fallico è presa anch'essa in considerazione» (1923, p. 144). Da cosa vie­ ne dunque, se Freud è sicuro dell'importanza della fase fallica per ambo i sessi, la sua incertezza circa la bambi­ na? La risposta sta nella difficoltà(che Freud non artico­ la, ma balza all'occhio) di conciliare la fase fallica nella bambina con una scelta d'oggetto paterna (quale l'esige l'ipotesi mantenuta della simmetria): posta la fase falli­ ca, la tesi deHa simmetria nello sviluppo sessuale infanti­ le si incrina (e si consolida invece l'ipotesi - non ancora formulata - di un attaccamento pre-edipico della bambina alla madre). In conclusione al breve saggio Freud scrive: « Allo sta­ dio dell'organizzazione pregenitale sado-anale non è anco­ ra questione di maschile e femminile: l'antitesi dominan­ te è quella tra attivo e passivo. Allo stadio seguente dell'organizzazione genitale infantile di cui ora sappiamo, esiste la mascolinità, ma non la femminilità. L'antitesi qui è tra avere un genitale maschile e essere castrati. E' solo quando lo sviluppo si è completato nella pubertà che la polarità sessuale coincide con maschio e femmi­ na »(1923, p. 145). La polarità sessuale è dunque propria al registro simbolico: après coup del linguaggio e della castrazione. E' una tesi questa che resta salda nell'opera freudia­ na dai Tre saggi (« E' solo con la pubertà che si stabili­ sce una netta distinzione tra caratteri maschili e femmini­ li», 1905, p. 219) fino alla conferenza sulla Femminilità del 1933(« La psicanalisi non cerca di descrivere che co­ s'è una donna(...) ma si muove alla ricerca del come essa venga ad essere, come una donna si sviluppi a partire da un bambino con predisposizione bisessuale», 1933, p. 116). Ed è allora chiaro che la mascolinità di cui parla Freud nel 1923 non può essere confusa con quella che vie- 35

RkJQdWJsaXNoZXIy