Il piccolo Hans - anno II - n. 5 - gennaio-marzo 1975

la « parte decisiva che assegna a1le donne, agli adolescenti e ai bambini d'ambo i sessi nei processi di produzione so­ cialmente organizzati al di là della sfera domestica», a decidere dell'avvento del comunismo. La resa dei conti non avviene col morto ma con l'altra donna a cui l'isteri­ ca, nel suo sapere, è condannata a fronteggiarsi cadendo fuori dal discorso che eternizza i desideri. La donna dunque non può rispondere all'« appello di metà del genere umano» perchè nella sua posizione fem­ minile essa è metà della metà e se oerca di rispondere non può farlo che nel luogo dell'altra. La coppia parenta­ le si è divisa il mondo e come al padre dell'orda primiti­ va spettano tutte le donne, alla madre la giovane del ca­ so di omosessualità femminile (1920) lascia tutti gli uomi­ ni. Una raya attraversa il mondo, tuttavia le due metà non combaciano e lo scambio è ineguale, ma non solo, e questo è il punto, per la logica de1l'imperialismo fallo-lo­ go-euro-cratico. Il taglio netto della castrazione compen­ sa l'uomo della ripulsa delle donne con l'accesso al sim­ bolico. Le labbra slabbrate della lacerazione di una ca­ strazione imperfetta, di una mezza castrazione, estranea­ no invece la donna sia dall'uomo che dal linguaggio. Egli non rinuncia a cercare il rapporto, ma può averlo solo attraverso la giaculatoria che, come il Glejsamen dell'uo­ mo dei lupi, è insieme anche uno scongiuro. n nome e il seme non si uniscono che nella giaculazione ossessiva. Le­ nard Woolf sposa Virginia e le dà il suo nome, ma quan­ to ad inseminarla è un'altra questione: essi discutono a lungo sulla possibilità di avere un figlio, lei è d'accordo, il medico è convinto che non le farebbe che bene, ma suc­ cede invece che egli scrive un cattivo romanzo che si inti­ tola The wise virgins. n romanzo parla di due donne: u­ na è inequivocabilmente Virginia, l'altra è una donna originaria di Putney, oome la famiglia di Leonard. E' Vir­ ginia che Leonard ama ed è Virginia che, pur « impene­ trabile e inviolabile come i sigilli dell'ufficio postale» 28

RkJQdWJsaXNoZXIy