Il piccolo Hans - anno II - n. 5 - gennaio-marzo 1975

volta femminile rimprovera al discorso de1la pubblicità col refrain della donna-oggetto. Dice meglio ciò che La­ can ha corretto degli Ecrits sostenendo che la donna non esiste perchè le donne non sono tutte. Se l'uomo è tutto, benchè lacerato (ma chi lo sa?) nel discorso che il fondar­ si sul padre morto lo autorizza a tenere come conferen­ ziere, la donna è risaputa esser troppo impegnata a , litiga­ re con l'altra donna che il perdurare del vincolo materno le oppone sempre viva al di là del tavolo con bottiglia e bicchiere. Ciò che alle donne è dato sottrarre all'intercet­ tazione maschile della lettera, ciò che della lettera solo loro sanno di poter leggere e non comunicare sono i resti della circolazione che tradisce i soggetti maschili, nella ,loro impotenza congenita, ma solo per il tempo di una ri­ presa del potere fallocratico: i resti della lettera, il foglio insignificante, lo sfogo vendicativo che la Regina e il Ministro potranno leggere indisturbati. Le donne non so­ no intelligenti. Se dell'uomo, e della parte preponderante d'uomo che è ndla donna, vale la massima lacaniana « je pense là où je ne suis pas », della donna, o della parte minoritaria di donna che è nell'uomo, vale l'altra, dicia­ mo finziana, o finzighisiana, a soddisfazione di chi ci ac­ cusa di finzionismo, « je suis là où je ne pense pas ». Ma !'in-significante femminile, il pezzo di carta lasciato sul tavolo della Regina, al posto della lettera fatidica, non è senza effetto. Se del significante, per lo spessore della barra che lo divide dal significato, è effetto il soggetto (maschile) con la sua imbecillità costituiva (vedi Lacan, Radiophonie) che è identica all'imbecillità del potere, del­ l'in-significante, per cancellazione della barra stessa, in quanto le donne non tutte sono sempre almeno due, è ef­ fetto la vendetta che il soggetto dalla sua imbecillità "brae verso i,l potere che la sfrutta. Ed è qui che Lacan, malgra­ do tutte le ripulse, ben motivate dal socialismo meritocra­ tico che insidia da dongiovanni la lotta delle classi, incon­ tra Marx. Perchè è !'«elemento femminile e infantile», con 27

RkJQdWJsaXNoZXIy