Il piccolo Hans - anno II - n. 5 - gennaio-marzo 1975
sta la trasmigrazione degli Elleni, il passaggio dei Dori, itinerari e tempi. Fu una delusione e l'esame modesto; la cosa mantenuta con ansia e fatica attraverso lo studio e la ricerca di sapere non ebbe seguito, non passò la paro la, in parola cioè per garantire la sua presenza. Essa rimbalzò via, in un percorso che lasciava vuoto lo spazio che il desiderio aveva incontrato nella materia del mito. Ambiguità di mancare a una parola, non qualsiasi, ma mitica, parola sulla parola mitica, mancata alla domanda d'esame; passata in silenzio, essa lasciava alla costellazio ne geografica e temporale il primo piano. Come se al mi to (metametafora e metasoggetto) si arrivasse con l'eni gma e non con la domanda (d'esame). Aprendo una criti ca della funzione della metafora come trasparenza di Na tura e Cultura, dove, la domanda, il passaggio nel lin guaggio, fa resistenza, spessore. La metafora, investendo con il suo funzionamento i codici del discorso, insiste, presa esistenzialmente, nell'in terrogazione che porta sulla questione di un Senso, men tre, nevroticamente, fa opera di traslazione della prestan za vitalistica della natura (il vento tra le foglie del piop po simboleggia la vita per i preelleni, ed è cultura) in un gioco di rinvii al di sopra della compulsione masturbato ria o del vagheggiamento narcisistico. Lo spazio e il tem po, come dimensioni logiche, si flettono in una sorta di corporalizzazione estensiva e fantasmata in cui la metafo ra interviene non come struttura di linguaggio nel lavoro inconscio, ma come campo di compromesso sintomale in cui, caricata soggettivamente, finisce per cortocircuitarsi e scivolare sull'asse metonimico abolendo il salto sostitu tivo similare in un appiattimento confusionale e di com promesso con il consecutivo e contiguo. Il binomio dato si risolve in equivalenza in quanto ciascuno dei termini è lo spazio complementare e mimeti co dell'altro. Con la figura della metafora, dalle lontane cosmogo- 145
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy