Il piccolo Hans - anno II - n. 5 - gennaio-marzo 1975
(strutturato ) cedono al mito rettilineo e naturalista della sperimentazione e alla sua afasia. In questo terreno la cosa (estetica oggettuale o ogget tualità linguistica) e il soggetto psicologico-conoscitivo (fenomenologico) si affaticano nell'affrontamento e avvi cinamento, incapaci come sono, nel rigonfiamento di se so mitico, di situarsi altrimenti che nell'impasse che li caratterizza. Il ripensamento critico della neoavanguardia non ha tanto teorizzato la pratica di scrittura nei suoi rapporti col soggetto quanto piuttosto ha tentato di mantenersi a un livello di critica della cultura e ha investito il mito (quando lo ha fatto) dal punto di vista di un'operazione culturale che aveva di mira un certo discorso sulla demi stificazione e una nuova formalizzazione della produzio ne letteraria (fino a costituire un nuovo mito di cui Sanguineti parla e indica operativamente una sorgente nel tesoro del simbolismo junghiano). Ansietà e fatica, affrontamento e abbreviazione appar tengono alla parola mitica. Questo tete-à-tete « E' perché la sessualità è enigma che l'enigma è an che una traccia fedele dell'origine sessuale. E questo tete-à-tete con la Sfinge, limitato allo scambio di doman de e di risposte, è forse in se stesso più erotico di qualsiasi rappresentazione evocatrice di una unione com piuta». La citazione da André Green (Un oeil en trop - Ed. de Minuit - 1969) stringe da vicino il tipo di tete-à-tete di cui è questione in questo scambio di domande e di risposte. A chi risponde chi scrive? mai nessuna sfinge si leve rà a interrogare e nessuno scambio prenderà parola nello scritto; c'è un debito a cui la scrittura non manca di te nersi in qualche modo in condizione di solvibilità senza 141
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy