Il piccolo Hans - anno II - n. 5 - gennaio-marzo 1975

collezzioni di pietre preziose russe nel museo di Pietro­ burgo. Tutta questa concezione infanti,le si differenzia in mo­ do caratteristico da una seconda, risalente anch'essa a quei tempi, che per oggetto ha altri piccoli pezzi preziosi rotondi: le monete. Che si potesse raccogliere denaro per le necessità della vita non lo sapevo da piccola, poichè a queste si provvedeva in un modo che sfuggiva alla mia osservazione; solo verso gli otto anni (non posso giurare sulla precisione) cominciai a ricevere ogni mese del dena­ ro spicciolo consistente in una moneta d'argento da venti copeche con la quale potevo comperare qualcosa che mi faceva particolare piacere anche se la ottenevo quasi sem­ pre direttamente dai genitori, senza riferimento al dena­ ro. Un giorno che andavo a passeggio con mio padre, in­ contrai un mendicante a cui volevo dare la mia moneta luccicante. Ma mio padre disse: «la metà basta» - a­ vrei così dovuto imparare a ripartire il denaro - e con molta serietà cambiò la mia moneta con due d'argento da dieci copeche, cosicchè anche il mendicante ricevette argento e non rame (il nickel non c'è nelle monete rus­ se). Da quel momento in poi mi si deve essere scolpita in mente l'idea: il denaro è ciò di cui la metà spetta ad altri - solo la metà certo, ma questa senz'altro, ed essa non deve apparire più misera di quella trattenuta: non si ha niente in più degli altri. In nettissimo contrasto con questo qualcosa che era divisibile, la cui sostanza sem­ brava anzi consistere nel fatto che doveva essere diviso, vi era la vecchia idea dei tesori inalienabili (bottoni), non scambiabili, nascosti, la cui sottrazione avrebbe signifi­ cato chiaramente derubare, ledere noi stessi, in certo qual modo il nostro tutto che non conosce e non ha «metà». Certo, questi pensieri non sono così precoci, ep­ puI1e il ,luogo da cui sono forse provenuti, dove si sono de­ limitati in due serie rappresentativ-e così diverse, risale in modo riconoscibile alla sfera più infantile: nella regione 110

RkJQdWJsaXNoZXIy