Il piccolo Hans - anno II - n. 5 - gennaio-marzo 1975

all'oggetto, libera l'Io, vince la coscienza, senza indebolir­ si. Non si dovrebbe addirittura concepire fa « sopravvalu­ tazione sessuale » dell'uomo, posta in rilievo da Freud, che lo fa diventare il « tipo anaclitico » (Introduzione al narcisismo) come un tale prodotto di completamento, in quanto, proprio nell'aggressione del tipo maschile di libi­ do, nella presa sull'esterno, l'amor proprio si impoveri­ sce e attraverso l'amore corrisposto deve nuovamente col­ mare 11 suo narcisismo? E non sarebbe lo stesso nella donna, alla quale Freud attribuisce un narcisismo più autosufficiente, in un lasciar accadere più passivo? Poi­ ché la subordinazione totalmente estranea all'Io che risul­ ta nello stesso tempo da questa passività sessuale è ciò che più rende felici. Certo tutta la relativa tematica non dovrebbe essere soltanto abbordata, come io sto facendo, in modo così superficialmente indicativo. Sono altresì consapevole del fatto che in luogo di dimostrazioni obiettive sono incorsa in eccentriche interpretazioni della teoria freudiana. Ciò accade tuttavia perché a me pare tuttora che nel rappor­ to con i modi d'azione della tendenza dell'Io (tendenza unica in noi, per Adler) .J'integrità della libido sia conser­ vata solo allorquando essa - anche se contro l'Io - può ancora avere sostanzialmente, e non solo apparentemen­ te, un'attività positiva. Se la sua natura particolare, che Freud rinviene come unitaria, è minacciata da parte di Jung da una condanna che nuovamente la divide, modali­ tà di giudizio come quelle adleriane la minacciano con un colpo mortale: il tiro è sbagliato e non la colpisce solo per­ ché essa in fondo è già al riparo dietro le intenzioni dell'Io che emergono per prime - cioè già là dove queste anco­ ra non sono distiguibili empiricamente. Se pure questo mi si è chiarito solo attraverso il concetto freudiano di narcisismo, non credo tuttavia di abusare di tale concet­ to al di là della effettività psichica cui esso allude. Anche per me esso si arresta nel punto della definizione di con- 104

RkJQdWJsaXNoZXIy