Il piccolo Hans - anno I - n.4 - ottobre-dicembre 1974
Il buio e il silenzio sono, alla figura e alla parola, al trettanti limiti, punti di rottura e di caduta nel vuoto, all'estremo essi portano un'esponente negativo, ma quan do coprono lo spazio dalla forma nera e illegibile ai pro fili nascenti fino alle punte luminose, allora non sono la figura e la parola a parlare ma il loro formarsi su di un fondo che sembra risucchiarle, il loro modo di apparire in formazioni mobili, oscillanti, allora si accentua para dossalmente l'effetto di verità come, in una sera di vento, all'apparire di qualche luce lontana, intermittente, sem bra che la fragilità dell'immagine accentui l'effetto di ve ro e reale proprio mentre si manifesta l'incertezza della visione. L'oscillazione e la precarietà, di cui la metamorfosi non è che il caso estremo, qualità notturne, legano la fi gura alla scrittura nel punto in cui « l'immagine è soltan to una firma, il monogramma dell'essere, non l'essere stesso dentro il suo involucro». Con effetto barocco, l'incisione segnica copre di pol vere le parole, che vengono visitate dal significato come da una malattia: « il significato si scopre qui come il fondamento della tristezza». Benjamin trova l'allegoria nel silenzio della natura, il lutto che la vende muta men tre « il soggetto del lutto si sente totalmente conosciuto dall'inconoscibile». Un lutto che è propriamente distac co dalla cosa, separazione e ritiro dell'investimento: la natura è muta perché caduta fuori dal suo senso dato, perché la percezione fragile e nottl!rna dà al vero una dimensione al di là dell'unificazione nel segno dei suoi due piani. In questo i personaggi del dramma barocco muoiono « perché soltanto così, in quanto cadaveri, pos sono essere assunti nella loro patria allegorica»; forme svuotate o caricate di una corporeità luminosa, ecceden te la fragilità della sagoma, popolano la notte allegorica. Ma quanto per il barocco è intreccio di figure e so norità al di sotto delle cose, nella freddezza melanconica 97
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy