Il piccolo Hans - anno I - n.4 - ottobre-dicembre 1974

sura d'uomo si sposano in chiesa, o per il cinismo hege­ liano della fine, razionale, della storia. Solo la categoria di comunismo rozzo può permettere di sfuggire a questa alternativa. Tra l'illusione e la delusione, un resto, un avanzo materiale che rilancia la dialettica. Ma non sarà più la dialettica del riconoscimento, la dialettica servo o signore che mantiene l'inattingibilità mistica del Sancta Sanctorum: l'arca può anche entrare nella casa del fedele, ma solo se questo ha dato prova della più profonda umil­ tà e di saper stare al proprio posto. L'arca può trovar ri­ fugio anche nel cesso, basta che il fedele non dimentichi di girar 1a chiave dietro di sé... E poi, faccia pure il suo comodo, l'arca non ripugna alla merda, come il piano sal­ vifico non fa violenza alla natura. Per i figli che errano senza nome funziona la dialettica servo e signore, sempre a soggetto vacuo. (Perché ncm si dà soggetto che Artaud, Artaud le Momo, pagliaccio e attore, suicidato della so­ cietà, pazzo, lui sì col suo nome, o soggetto vacuo, vuoto e sciocco, senza nome, per dispetto all'anagrafe). Servo e signore. Quanti servi, serve, bambinaie, governanti, vettu­ rini, cocchieri nel libro dei sogni di Freud (e nelle cinque psicanalisi in cui è traccia consistente della sua pratica). Essi non sono soltanto i campioni di un'età di transizione, prima che la grande guerra spazzando gli ultimi residui feudali semplificasse al massimo il quadro dell'antagoni­ smo sociale. Essi sono anche gli agenti fatali della sedu­ zione universale, gli iniziatori sessuali, i custodi di un desiderio che, con la loro scomparsa, finita la guerra, subirà la più drastica rimozione, fino a rendersi irrico­ noscibile. Si capisce perciò la necessità di una nuova psicanalisi, la psicanalisi lacaniana, che sviluppa la logica della scoperta freudiana attraverso un'interrogazione del desiderio. L'eclissi del desiderio, preannunciata da Freud, non ha niente a che fare con la « moderna » sollevazione dei veli che lo eccitavano. E' una questione ecologica, la scomparsa della grande famiglia, a favore della famiglia 8

RkJQdWJsaXNoZXIy