Il piccolo Hans - anno I - n.4 - ottobre-dicembre 1974
ghesia dell'ideologia dominante (ideologia data). E que sto perché, proprio in quanto critica, essa necessita di un oggetto presente che riconduce alla classe dominante e al suo progetto direttivo. L'oggetto invece di un ten tativo di scoperta del posto ideologico proletario occul tato è un oggetto assente, perduto. Se vale l'ipotesi di un occultamento del posto ideologico proletario da parte della posizione ideologica proletaria oggi, il posto del proletariato deve essere inteso come inconscio, o genericamente come rimosso. Alla rivoluzione marxiana del concetto classico di materia si deve così aggiungere la rivoluzione freudiana. Alla critica dell'ideologia che riconduce l'ideologia all'attività pratica reale si aggiunge l'analisi che riconduce non l'ideologia, ma il s-oggetto stesso al lavoro dell'inconscio che finalmente lo mette in questione. Lo scarto tra le due non è solo metodo logico, ma sta nella differenza d'oggetto. La prima dun que mett e in scena un s-oggetto saldamente nell'imma ginario (un immaginario eventualmente già esso stesso sottoposto a critica dell'ideologia) che riconduce l'imma ginario di un altro s-oggetto alla sua « attività pratica reale» secondo lo schema: critica dell'ideologia s-oggetto' ________..,._ ideologia di s-oggetto" � ----""7 attività pratica reale di s-oggetto" Essa non opera quindi che su un'ideologia data e non pone al soggetto questioni sul suo essere. La seconda mette in scena due soggetti impegnati nel tentativo di recuperare la parola piena su se stessi, di sapere cioè di se stessi quanto la loro posizione de terminata nel simbolico (sociale) e nell'immaginario, facendoli s-oggetti, impedisce loro di sapere: tentativo di ritrovarsi S-oggetti à part entière, ossia s-oggetti « a discorso intero » sul prezzo del loro esser s-oggetti. Tale .58
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy