Il piccolo Hans - anno I - n.4 - ottobre-dicembre 1974

di superfici:e, le rotture calcolate dello specchio, al cui bordo il tratto invita lo sguardo aUa lettura (Corano significa lettura); il quadro fa posto a una strana calli­ grafia dove la lettéra rinuncia al senso per ricuperarlo senza dubbio altrove. Oi voleva certamente questa dii.vi ­ sione e questa duplicità della leuera perché in questa cultura si sia un giorno messo il dito su qualcosa come l'algebra. P , revalenza dello sguardo: dav3!nti al dese,rto che gli serve da specchio vuoto, la città un tempo aveva gettato l'aincora, si era situata intorno a una soI1gente (che in arabo si dice «occhio»), e quest'occhio si 1ritrova so­ vente in mezzo al patio, lavorato, 1 l ruocato, geometrizzato. Lo sguardo è il modo in cui la città si vede, prende imma­ gine e s'immagina, si sogna e si fantasma, ed è anche il modo in cui costruisce la sua «uinità» simbolica e i suoi diversi modi d'essere «insieme». Succede che a questo livello l'architettura ha seguito accumtamente e alla lettera i programmi d'«insieme»: poiché «fare in­ sieme», vuol dire portare a termine la propria appar­ tenenza a un gruppo, o piuttosto a una proprietà (essere fratello, cugino, vicino, ecc.) e cominciare la propria appartenenza a un altro, mentre l'Unità è fuori tiro, per­ duta nel cielo o nei profondi recessi deHa madre. Tutta la costruzione dispone una lettura materiale delle fron­ tiere successive, la cui traversata ritma !i «momenti» della vita: è una vera «al'chitettura» delle frontiere. Fra ,lo spazio comune della famiglia (il patio) e lo spazio comune della famiglia allargata o dell'immediato vicinato (il vicolo), fra questo e il détour di un altrn spa:z:io o •il souk, ecc. si t,rova elaborato un sottile accavallarsi, cioè U[lla «messa in comune» di parti esse stesse «co­ muni» a un altiro gruppo, ecc... Una frontiera come un tratto simbolico, raccoglie l'appar,tenenza . che viene a compierni in essa e la sua traversata mette <in ,atto l'azione dii un nome suì corpo a cominciare con il varcare la 35

RkJQdWJsaXNoZXIy