Il piccolo Hans - anno I - n.4 - ottobre-dicembre 1974
conservato delle tracce materiali: la casa è «bucata», connessa dall'interno al vuoto del cielo: il· quadrato di verde in cui si imprigiona il villino di banlieue qui è un quadrato blu e il patio espone la sua sottomissione ai capricci del cielo. Forse già questo ombelico aperto sostiene l'ambiguità del compromesso della Madre e del Cielo: infatti questa corte, a differenza delle dimore occidentali dove la si potrebbe trovare altrimenti, ·è un luogo di intimità aperta, in cui la donna è allo scoperto e dove ci si può mettere per terra su un tappeto per mangiare o pregare. Ritorneremo altI1ove su questa am biguità che non è altro che quella del legame specifico fra la femminilità e il godimento fallico. Prima chiediamoci che ne è di un oggetto particolare, che fra altri sostiene il desiderio; si tratta dello sguardo, e della maniera in cui lo spazio costruito tende a struttu rarlo. Certo lo sguardo non è che un oggetto pulsionale fra altri e sarebbe tutto un programma di ricerca pren dere in considerazione lo statuto e la dinamica degli oggetti parziali che sostengono la pulsione e il desiderio del soggetto in una formazione sociale data. Per esempio saremmo colpiti dal lavorn� nelle società «sviluppate», della funzione escrementizia, della deiezione, dello scarto; lo scarto «radio-attivo», lo scarto cioè che continua ad agire inviandovi dei raggi che prendono dal reale radicale della materia il loro significato d'impertinenza mortale rinviata, raggi che non mancano di richiamare i famosi raggi divini che il paranoico Schreber riceveva di rimando dritto nell'ano, come a designargli il luogo del suo go dimento e della sua colpevolezza. Ad ogni modo è sin tomatico che in queste società, il godimento dei «be ni» non si individui mai meglio che nel loro spreco, giacché la città si anima e soffoca con i suoi stessi vomiti e rifiuti come con le sue «produzioni». Se le cose pren dono le dimensioni di una civiltà è appunto perché supe rano il livello dei «bisogni» e anche quello del bisogno 32
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy