Il piccolo Hans - anno I - n.4 - ottobre-dicembre 1974
del suo « frammento di un'analisi d'isteria», il campo gli apparve vastissimo. Vasto quanto il campo delle relazioni sociali ammesse. Scartò naturalmente il nome vero e poi quello dei componenti della sua famiglia, confusione del nome confusio sanguinis, oltre a nomi di donna che potevano suonare particolarmente strani. Infine se ne presentò uno solo, il nome della bambinaia della sorella, che però si chiamava diversamente, aveva Lo stesso nome della sorella, e al momento di prendere servizio aveva dovuto rinunciare al suo vero nome altri menti la sorella sentendola chiamare avrebbe potuto rite nersi chiamata lei stessa. Adatto a una persona che non poteva conservare il proprio, il nome che gli venne in mente, dato anche l'influsso decisivo per l'andamento della cura proveniente da una persona a servizio in casa d'estrarrei, non fu altro che «Dora». Sergio Pinzi 1 Sulla via di Breslavia: appuntamento per Marx e Freud, in « Il piccolo Hans », n. 3, 1974. 2 cfr. Sulla via di Breslavia, cit. 3 S. Freud, L'interpretazione dei sogni, Torino 1973, p. 128. 4 S. Freud, Il motto di spirito e la sua relazione con l'in- conscio, in Opere 1905-1908, volume V, p. 55. 5 c-fr. Sulla via di Breslavia, cit. 6 cfr. Jenny del Capitale. 7 cfr. K. Marx, Lineamenti fondamentali della critica dell'eco- nomia politica, I, Firenze 1968, p. 105. 8 S. Freud, Il motto di spirito, cit., p. 113. 9 Idem, p. 114. 10 S. Freud, Lettere a W. Fliess, in Le origini della psicoa- nalisi, Torino 1968, p. 153. 11 S. Freud, L'interpretazione dei sogni, cit., p. 235. 12 Idem, p. 312. 1 3 S. Freud, I disturbi visivi psicogeni nell'interpretazione psicoanalitica, in Opere 1909-1912, vol. VI. 14 Idem. 15 S. Freud, Lettere a liv'. Fliess, cit., n. 81. 16 K. Marx, Il Capitale, libro I, capitolo XII, IV sezione, Roma 1964, passim. 11 K. Marx, op. cit., p. 534. 1s Marx-Engels, Carteggio, volume quinto, Roma 1972, p. 291. 19 S. Freud, L'interpretazione dei sogni, dt., p. 197. 20 cfr. S. Freud, L'interpretazione dei sogni, cit., pp. 199-202. 21 J . Lacan, Scritti, Torino 1974, p. 519.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy