Il piccolo Hans - anno I - n.4 - ottobre-dicembre 1974

esse, non solo prima del testo, ma prima di tutte le manifesta­ zioni macchiniche di qualunque ordine esse siano. 16 E' forse un'intuizione di questo genere che conduce Christian Metz a proporre l'analisi dei tratti pertinenti della materia del­ l'espressione, o quando oppone la categoria dell'espressione a quella della significazione. Ma, secondo me, egli ha torto quando studia il Cinema, di continuare a parlare di materia del signifi­ cante invece di attenersi alla formulazione di Hjelmslev: materia dell'espressione. 1 7 Oswald Ducrot, Dire et ne pas Dire, p. 24. 18 Gli assiomi del pensiero referenziale sono stati delineati in Differenza e Ripetizione da Gilles Deleuze attorno a quattro temi: - l'identità nel concetto; - la similitudine nella perce­ zione; - l'analogia nel giudizio; - la negazione nella posizione dell'esistenza.

RkJQdWJsaXNoZXIy