Il piccolo Hans - anno I - n.4 - ottobre-dicembre 1974
duzione nello scambio e la aliena agli imperativi dei rap porti di produzione dominanti. Riprendiamo i tre tipi di sintesi di cui ci siamo serviti per discernere ed articolare produzione e rappresentazione: 1) Al livello delle sintesi connettive, ciò che è messo in giuoco dai processi di codifica a-semiotici, sono le mac chine astratte, cioè dei processi macchinici indipendenti dalle dicotomie tra il « fare» e il « pensare», tra la rappresen tazione e la produzione. Il senso macchinico dovrebbe essere inteso qui nella sua accezione vettoriale, il senso marca un modo di connessione polivoco tra i flussi macchinici. Le molteplicità intensive non possono essere totalizzate, terri torializzate su un sistema di significazione. Esse producono le proprie coordinate e questa produzione di senso, che non include il processo stesso, che si sviluppa come al suo fianco, trasversalmente, fuori da ogni sistema di rappresentazione, non è nient'altro che quello che abbiamo definito come il corpo senza organi. 2) Con le sintesi disgiuntive s'instaura il primato del formalismo della rappresentazione. Delle sostanze signifi canti particolari s'impadroniscono del funzionamento delle macchine astratte; esse captano, organizzano, « disciplinano », le sintesi connettive. Macchine di deterritorializzazione sul loro versante coscienziale nullizzante, esse sono nello stesso tempo strutture di riterritorializzazione grazie al regime di doppia articolazione che genera i loro effetti di significa- - zione e di soggettivazione. Con le sintesi disgiuntive, si oscillerà tra l'impasse della impotenza iconica e una dia grammatizzazione deterritorializzante suscettibile di riarti colarsi alle sintesi connettive. 3) Su questo collegamento, le sintesi congiuntive defi niscono lo statuto della soggettivazione. Nel caso delle se miologie significanti, la soggettivazione è individuata, scissa dal significante, resa impotente; il soggetto è pura adia cenza alle sostanze significanti. Ogni polivocità dell'enun ° ciazione è alienata al soggetto dell'enunciato. Nel caso delle semiotiche a-significanti, è un concatenamento collettivo di enunciazione che permette di uscire dall'ambivalenza dei sistemi della rappresentazione. Il senso delle macchine astratte si congiunge al senso dei concatenamenti collettivi '138
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy