Il piccolo Hans - anno I - n.3 - luglio-settembre 1974
pica a un nodo centrale del rapporto fra il soggetto e il desiderio, il desiderio di sapere, il sapere, e l'oggetto. Il feticista sconfessa la scoperta della mancanza di pene della donna ma è nello stesso tempo condotto ad affermarla con la formazione di un sostituto, il feticcio appunto, che tiene luogo del pene perduto e restituito. Clavreul, in «Le couple pervers», si avanza ad ana lizzare pulsione scopica e desiderio di sapere: ciò che introduce il bambino alla conoscenza dell'organo geni tale femminile è appunto uno sguardo. Una volta visto il sesso femminile, il bambino è mes so di fronte alla necessità di reinterpretare il proprio sapere, ed egli non può che cogliere, attraverso la ca strazione, il momento del non-sapere, ciò che appunto mancava alla sua conoscenza sessuale. Ma è proprio una mancanza · di sapere che sostiene la pulsione scopica fino alla scoperta dell'oggetto man cante, causa del desiderio; qui il suo sapere gli si mo stra come erroneo. La sconfessione della scoperta che riguarda la donna sprovvista di pene, attuata dal per verso, e la conseguente creazione del sostituto, si riporta anche sulla mancanza di sapere, egli allora non si ri conosce come colui che non sapeva e che desiderava sapere, ma si pone piuttosto come chi è già provvisto di un sapere, a cui non rinuncia, di un sapere che si dà come verità: un sapere assoluto fuori dal tempo e dalla dimensione dell'illusione rischia, così, di costituirsi. Il professionista ...sottolineatore è di fronte al libro come uno strumento di lavoro di cui si serve e di cui dispone. Le Tavole che Mosé reggeva con sacra passione e che infranse di fronte allo spettacolo dell'idolatria, sono veramente infrante, solo per il nostro professionista: le scritture divine, suggello di una «natura» scritta, non potevano essere portate che nella loro sacralità e, di- 51
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy