Il piccolo Hans - anno I - n.3 - luglio-settembre 1974
capitolo in cui si disegna, allentando la tensione teorica dei primi libri, il destino di abiezione e vendetta del proletariato. E la lungaggine inefficace della ripetizione è ulteriormente prolungata dalla ricopiatura per mano femminile. Marx a Engels, 29 novembre 1858: « Il ma noscritto lo sta copiando mia moglie, ma non potrà par tire prima della fine di questo mese. I motivi di questo ritardo: lunghi intermezzi di malessere fisico, cosa che ora con la stagione fredda è cessata. Troppo trouble do mestico e finanziario. Infine la prima sezione è risultata più ampia, in quanto i due primi capitoli, del primo dei quali, La merce, non avevo neanche scritto una prima stesura, e del secondo, Il denaro o la circolazione sem plice, avevo steso soltanto le linee generali, li ho fatti più lunghi di quanto io non avessi in mente in princi pio». Dal momento che la concisione del motto che ri batte oppressione e sfruttamento è mancata, non resta che prendere il détour della femminilità, la via della chiacchiera, della lungaggine, al di là del principio del piacere e della realtà, la via del godimento oltre misura. La stessa mano femminile prolunga · la digressione di psicanalisi e marxismo. Di qui la necessità di trancher rompendo la ricopiatura in cui si occulta la prestazione femminile per ritrovare la ferita della scrittura che dà forma al soggetto « di membra infantili e femminili» (del capitolo sulle macchine) che delude il progetto di fondazione di un'economia marxista e di una psicologia generale. Liquidare Marx e Freud con la battuta che li salva dall'essere battuti, nella loro nudità femminile in finitizzata nel discorso che li prolunga, dalla concisione mortale del tagliar corto capitalistico. Chi può dirsi marxista? Se è vero che, come è stato detto, non possiamo non dirci cristiani, non è meno vero che non possiamo dirci marxisti. J e ne suis pas marxiste: la frase famosa non è un motto di spirito 22
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy