Il piccolo Hans - anno I - n.3 - luglio-settembre 1974

quotidiano travaglio sta nel quotidiano stesso, ma questa dimensione deve appunto arricchirsi nella sua potenzia­ lità significante, arricchirsi di senso al suo interno ed essere compresa appunto a partire dalla metafora . Il sen­ so della esistenza si dà realmente solo nella metafora, in quanto è in essa che si costituisce originariamente, senza rinviare a nulla al di fuori di · sé. Per Kafka dun­ que la sola comprensione reale è data attraverso la me­ tafora: per questo chi vince la scommessa perché afferma questo, la vince nella realtà e la perde metaforicamente, nel senso che il prodursi delle metafore discopre una strut­ tura reale. Se fosse soltanto una metafora dire che la salvezza sta in una metafora, questo significherebbe che il piano della metafora non tocca mai quello della realtà e che la metafora della metafora non realizza mai un significato reale. E invece è solo allontanandosi dal si­ gnificato reale che lo si ritrova; è solo all'interno del significante che è possibile ' cadere ' nel significato rea­ le. La caduta ' del ' significato operata dalla metafora apre l'accesso alla caduta ' nel' significato, in quella pro­ fondità del reale in cui abita il significato. La metafora della metafora, la comprensione della metafora attra­ verso una nuova metafora che si produce dalla prima in virtù di quel surplus di significazione che discende dall'assenza di centro (cioè di un valore fisso e rigida­ mente vincolante) esprime per Kafka un progresso ' po­ sitivo ' nella profondità - e la profondità è la dimen­ sione reale del significato. La profondità corrisponde al non-luogo del significato, alla sua a-centralità: in questo senso la metafora si avvicina al suo rovesciamento, al punto cioè in cui il significante è il suo stesso signifi­ cato. Direi dunque che nella forma del condizionale « Wiirdet ihr der Gleichnissen folgen, dann waret ihr selbst Gleichnisse geworden und damit schon dervtagli­ chen Miihe frei » (« Se assecondaste le metafore, diven­ tereste metafore voi stessi e sareste così già affrancati 152

RkJQdWJsaXNoZXIy