Il piccolo Hans - anno I - n.3 - luglio-settembre 1974

e un non-senso, c10è un'assenza, sta un ferreo giudizio d'indentità: l'inafferrabile è inafferrabile. Il limite dell'ambiguità allegorica è dunque soltanto il silenzio, quel muto linguaggio delle figure grafiche, delle segnature criptiche (come le lettere del nome Josef K. o quelle incise sul corpo del condannato nella Colonia Penale) dove ancora una volta rivelazione e scempio co­ incidono, liberazione e esecuzione sommaria s'identifi­ cano. In questa prospettiva le metafore concettuali di Kafka sono avvicinabili al « silenzio delle sirene». In esse come in quel silenzio i significati si negano ed i saggi che fanno metafore delle loro parole usano forse la stessa astuzia con cui Ulisse fingeva di udire estasiato - nella kafkiana ritrascrizione del mito - il loro canto inesistente. Ma è proprio di qui che acquista un senso quella « distruzione che edifica». « Perché riluttate?» - dice uno dei molti nel discorso In den Gleichnissen - se assecondaste le metafore diverreste metafore voi stes­ si». Difendersi dalle metafore significa pretendere di identificarle in termini di realtà data e quindi dare ad esse un senso che le svuota del loro non-senso: solo me­ tafore reificate possono essere utili per il quotidiano travaglio. Ma la liberazione da questo sta nell'essere me­ tafore, vale a dire nell'intendere le metafore come l'uni­ ca realtà, così da lasciarsi vivere in essa (esiste un unico mondo, quello spirituale, afferma Kafka nelle Betrach­ tungen 37 ), staccarsi cioè dall'esserci cui si appartiene, consistere in ' altro', non già nella dimensione dei si­ gnificati ridotti a cose, utilizzati come cose o ideologiz­ zati come valori, bensì in quella dei significanti che sono appunto sciolti dal riferimento a un centro, possibilità pure dell'impossibile. L'invito ad assecondare le meta­ fore è ancora una metafora che si aggiunge alla metafora. Anziché sciogliere il non-senso delle parole dei saggi si invita a divenire a crescere con questo non-senso. Espii- 150

RkJQdWJsaXNoZXIy