Il piccolo Hans - anno I - n.3 - luglio-settembre 1974
bianchi sui quali si leggono dei numeri arabi con le la coniche lettere L, s., d. E' questa l'immagine della merce in quanto appare nel processo di circolazione» (Per la critica dell'economia politica, cit., pp. 101-102). Le merci portano scritto in fronte il loro prezzo. L'iscrizione del valore di scambio annulla l'esperienza del mondo. Ma non c'è luogo per l'indignazione morale, come per Freud non c'era luogo per la ricucitura psicologica o psichia trica. Se dietro il vetro il prezzo risulta ancora violente mente spillato sulla dignità di valore d'uso del prodot to, dalla strada, in vitro, il cartellino del prezzo scom pare nella realtà della merce. Anche l'operaio ha scritto in fronte il suo prezzo, ma il marxismo si distingue dal patetismo cristiano per il fatto che la denuncia dello sfruttamento coincide con la previsione scientifica del l'avvento del comunismo. L'inversione per cui « il rap porto sociale fra le persone si manifesta come rapporto sociale fra cose» (ibid., p. 32), non appare immediata mente, non salta all'occhio indignato della morale, ma filtra indirettamente dalla trasparenza del vetro, inter pone tra l'occhio della morale, che vede feticizzazione della cosa e degradazione della persona, e l'occhio della scienza, che vede scambio delle merci secondo il loro valore, l'occhio di vetro che vede la, coincidenza tra la mercificazione capitalistica e la prostituzione universale come comunismo rozzo. Marx a Kugelmann (17 marzo 1868) « La lettera di M (eyer) mi ha fatto molto piacere. Tuttavia ha in parte frainteso il mio svolgimento. Altri menti avrebbe visto che io presento la grande industria non solo come la madre dell'antagonismo, ma anche co me la generatrice delle condizioni materiali e spirituali per la soluzione di questi antagonismi, soluzione che cer to non può avvenire placidamente » (In Marx-Engels, Lettere sul Capitale, Bari, 1971, p. 98). L'utopia mar xiana del valore d'uso e del lavoro individuale non è la risposta all'alienazione capitalistica come la science fìc- 15
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy