Il piccolo Hans - anno I - n.3 - luglio-settembre 1974

tro la profondità» 35 • E' la profondità del significato a spalancare un abisso tra significante e significato. La ge­ nesi della scrittura allegorica sta in questo capovolgimen­ to che precipita l'alto nel basso (la torre di Babele diventa il pozzo di Babele) e riduce la totalità a immagine de­ pressa, a frammento, runa, vanificando la bellezza sim­ bolica « La falsa apparenza della totalità - nota Ben­ jamin - si spegne. Perché l'eidos si oscura, la simili­ tudine vien meno, e il cosmo, in ciò, s'inaridisce» 36 • La scrittura allegorica di Kafka riceve un'illumina­ zione decisiva dalle geniali intuizioni benjaminiane: in base a queste essa può essere colta come una modalità della distruzione che edifica. Se essa infatti implica la distruzio1ie della totalità del significato per altro verso la sua è anche una continua inarrestabile discesa nella profondità del significato. In questo senso essa non può sottrarsi ad una fon­ damentale ambiguità · che del resto è strutturalmente connessa alla pluralità di rimandi propria del discorso allegorico: questa ambiguità è il tipico modo . di essere della ' peccaminosità ' allegorica, del sottile pervertimen­ to di chi non può cogliere l'immagine se non come fram­ mento e di chi si lascia sedurre - come direbbe Ben­ jamin - dall'« apparenza dell'infinito nel vuoto abisso del male». Le articolazioni di questa scrittura come as­ sunzione del negativo si riconducono all'ambiguità co­ me modalità specifica della scrittura allusiva. Tutto ciò è evidente nei grandi temi kafkiani: dal rapporto con la colpa e con la legge, alla solitudine del ' superuomo ' negativo concepito come eccezione infelice (Primi do­ lori, Un artista del digiuno), al motivo della lotta espres­ sa nella forma talmudico-sofistica del dialogo che non è poi mai un vero dialogo, ma neppure il suo opposto. Ma al di là di questa ambiguità che si esprime ap­ punto allorché l'allegoria costruisce i suoi rinvii vanifi­ candoli in quanto il significato è sempre un non-luogo 149

RkJQdWJsaXNoZXIy