Il piccolo Hans - anno I - n.3 - luglio-settembre 1974

nimento ' a consentirgli di assumere il negativo del pro­ prio tempo, così da sentirsi sospeso al filo di una svolta decisiva: « Io sono fine o principio». « Di ciò che occorre per vivere non ho, a quel che mi risulta, portato con me quasi nulla, ma soltanto l'umana debolezza comune a tutti. Con questa - che, sotto tale aspetto, è una forza poderosa - ho affrontato gagliarda­ mente quanto c'era di negativo nel mio tempo, eui mi sento molto vicino, e che non ho il diritto di combattere, ma, in un certo senso, di rappresentare» 10• Proprio la divaricazione tra significante e significato operata dalla scrittura allegorica consente di spingerci più lontano rispetto ai termini andersiani dell'ontologia del non-essere o dell'estraneazione e di mettere in evidenza la nascosta potenza di quel negativo che se riflette l'estra­ neazione dall'altro, rende in realtà possibile il capovolgi­ mento dell'ideologia del significato come « oggetto» del possesso nella pratica straniante del significante, per la quale risulta superato il piano ideologico della letteratura. Questo rovesciamento è possibile proprio in quanto il si­ gnificante realizza, mediante l'articolazione del negativo per cui l'essere nel mondo si rivela come un essere-smar­ riti-nel-mondo, il passaggio dell' ' avere ' all' ' essere '. Per questo Kafka scrive: « Non esiste un avere, esiste solo un essere» 1 1 • Quest'affermazione viene visualizzata nella sua ambivalenza nel senso che l'essere implica un arri­ vare fino in fondo nel negativo (« quell'essere che ane­ la all'ultimo respiro, alla soffocazione»), ma anche quell' «indistruttibile in sé» cui non è lecito aspirare se­ condo la logica del possesso: « Teoricamente esiste una perfetta possibilità di gioia: credere nell'indistruttibile in sé e non aspirarvi» 1 2• Quella di Kafka è dunque una pratica allegorica del negativo in cui si aprono, proprio in forza del negativo stesso, le frontiere dei significanti. Che significa ottenere una manciata di carbone per chi, come il Kubelreiter, on- 13.5

RkJQdWJsaXNoZXIy