Il piccolo Hans - anno I - n.3 - luglio-settembre 1974

mai stato un tempo in cui io fossi convinto, per me stesso, della mia vita». Il Cogito ergo sum è per Kafka divenuto «senza forza» («kraftlos») - osserva Anders -. «Così privo di forza che[...] la scoperta dell'Io è potuta diven­ tare paradossalmente addirittura la dimostrazione della propria inesistenza? La ragione è semplice: l'Io trovato da Kafka è da lui scoperto come un · « estraneo » - l'estra­ neo tuttora non«è», infatti la parola 'essere ' significa», come Kafka scriverà dieci anni dopo le Betrachtungen [è il titolo, quale risulta dall'indice, degli scritti pubbli­ cati da Kafka nel fascicolo I gennaio-febbraio 1908 della rivista «Hyperion»], «due cose in tedesco: 'esserci ' e 'appartenergli '». E a chi «appartiene», è lecito dire « Ergo sum » 8 • Le precisazioni di Anders sono indubbiamente sugge­ stive e spiegano in termini di dissoluzione ontologica la condizione estraniata di Kafka e del suo personaggio, la · loro . fondamentale assenza di status ontologico, la loro Unheimlichkeit. Ma tutto questo non deve essere con­ siderato esclusivamente come un dato negativo. E' su questa 'negatività' che lavora il pensiero semantico ed è su questa che si articola il discorso allegorico. L'inat­ tingibile trascendenza del mondo non riguarda in realtà il mondo come«mondo della potenza totalitariamente isti­ tuzionalizzato» 9 - come scrive Anders - bensì il mon­ do come sfera dei significati. Essere nel mondo non è ancora essere 'nel ' significato poiché questo 'essere ' è ancora un 'possedere ' e il possesso del mondo è deviazione nel mondo. L'essere-nel-mondo dovrebbe in­ vece costituirsi al di fuori del possesso e dell'avere: es­ sere nel mondo non comporta un possesso dei significati, ma mia possibilità di vivere alla loro radice il senso dei significati. Non resistere alle metafore, dunque, ma dive­ nire noi stessi metafore. Nel mondo come 'teatro ' del possesso la condizione di Kafka è quella di un uomo «kraftlos», «senza forze». Eppure è proprio questo 'sfi- 134

RkJQdWJsaXNoZXIy