Il piccolo Hans - anno I - n.3 - luglio-settembre 1974

l'infezione, che è tipico dei racconti e dei film di fan­ tascienza. Nessuna prova è fornita da Freud che non ha «avuto il tempo di raccogliere dati bibliografici». Ma a lui pare «assolutamente indubbio» che i nostri bambini «si trovano esposti agli assalti sessuali assai più spesso di quanto non ci si dovrebbe aspettare dalle scarse pre­ cauzioni prese al riguardo dai genitori». «Nutrici, bambi­ naie, governanti, maestri», genitori snaturati, il nemico può nascondersi ovunque, bisogna crederci, al conferen­ ziere, che mette avanti i suoi sforzi, le sue fatiche, pre­ sentandoli come prove inoppugnabili. La conferenza è finita: «Non posso credere che la psichiatria voglia per molto tempo ancora trattenersi dal servirsi di questa nuova via alla conoscenza»: Due tempi per cominciare, il primo tempo apre una via che è presa e abbandonata, la via facile, diretta, della domanda di ammissione nel tempio della scienza. Carlo Marx ha letto molti libri di economia politica. Anche lui si raccomanda trepidante per l'ammissione. Propone la «critica dell'economia politica» ma insieme al prefisso «per», prefisso di moltiplicazione dei propri meriti e del­ l'importanza del proprio lavoro di ricerca, premette una prefazione in cui espone i propri titoli a essere ascoltato: «Questo schizzo del corso dei miei studi nel campo del- 1' economia politica non ha altro intento che di dimo­ strare come le mie concezioni, comunque si vogliano giu­ dicare, e per quanto urtino contro i pregiudizi interes­ sati delle classi dominanti, siano tuttavia il frutto di lunghe e coscienziose ricerche. Ma all'ingresso della scien­ za, come all'ingresso dell'inferno, un'esigenza prelimina­ re va posta: Qui si convien lasciare ogni sospetto / Ogni viltà convien che qui sia morta» . Lunghe e coscienziose ricerche, conviene lasciare ogni sospetto. Il progetto è ambizioso, totalizzante: «Analizzo il sistema dell'econo­ mia borghese nel seguente ordine: capitale, proprietà terriera, lavoro salariato; Stato, commercio estero, mer- 11

RkJQdWJsaXNoZXIy