Il piccolo Hans - anno I - n. 1 - gennaio-marzo 1974

ripetizione ostinata defluisce nella pulsione di morte. Resiste il malumore di Jenny, contro la liberazione della donna morta, la povera traduzione di Marina. Solo nello sguardo femminile, l'automa e il sosia, la mac­ china e la prestazione, mantengono l'aggancio al desi­ derio e la ripetizione rinforza la contraddizione. L'equa­ zione dell'universale scambiabilità ha un'incognita fem­ minile. Un'incognita legata all'inconscio e al non sapere che traduce la coazione ripetitiva del mondo delle merci nell'impossibile transizione al comunismo. Nell'identità familiare entra l'estraneità conturbante: la parola è la stessa - heimlich -; macchina-denaro/automa-sosia, ma la differenza c'è. L'equivalente universale, il denaro, dice Marx nei Grundrisse (Lineamenti fondamentali del­ la critica dell'economia politica, I, Firenze 1968, p. 105) non può essere paragonato né al sangue (come mezzo di circolazione) né al linguaggio (come misura dei valo­ ri, « le idee non esistono separate dal linguaggio »). « Offrono già più analogia quelle idee che, per circolare e poter essere scambiate, debbono essere anzitutto tra­ dotte dalla lingua materna in una lingua straniera; ma allora l'analogia non sta nella lingua, ma piuttosto nella estraneità». La traduzione introduce l'estraneità nella norma della circolazione monetaria. Instaura una me­ tafora alla quale il pensiero di Marx corre immediata­ mente nel luogo citato: scambio = prostituzione. L'au­ toma è Lei, la bambola dotata di movimento e di parola (appare nel silenzio venendo dal rimosso della castra­ zione e dal superamento del detto). E' Lei anche il sosia: Nathaniel, il personaggio della novella di Hoffmann ana­ lizzata da Freud, si riconosce identico a Olimpia, la bambola alla quale un mago ha dato gli occhi rubati a lui. « La scambiabilità di tutti i prodotti, attività e rap­ porti con un terzo elemento, con qualcosa di oggettivo che a sua volta possa essere scambiato indifferentemente con tutto - ossia lo sviluppo dei valori di scambio (e 40

RkJQdWJsaXNoZXIy