Il piccolo Hans - anno I - n. 1 - gennaio-marzo 1974
che invece è affiorato». E Gutzkow: « Noi lo chiamiamo unheimlich; Lei lo chiama heimlich ». La chiave di com prensione di ciò che riesce unheimlich sta dunque nel- 1'ambivalenza del termine heimlich. Heimlich è la stanza calda, la ninna nanna, il sentiero ombroso, il rifugio nella capanna, una donna in casa. Ma heimlich è anche doppiezza, malignità, invidia, macchinazione, le parti oscene, la latrina, la seggetta, la parola d'ordine dei con giurati, la malizia, il tradimento. E' la doppiezza del l'oggetto a, oggetto della domanda e del desiderio, e la doppiezza del corpo materno, a cui tornare, e dello sguar do femminile, ripugnante il sapere acquisito. Ciò che Lei chiama heimlich induce un'« incertezza intellettua le», provoca un « conflitto di giudizio». L'automa, il sosia, la ripetizione, diventano, per noi, unheimlich, evocano minacciosamente la castrazione, la superstizio ne, la follia, la morte, e insieme la potenza del deside rio. « Cose, immagini, bambole inanimate che si ani mano», hanno il massimo effetto perturbante. Lo stes so la comparsa del « sosia», cioè di personaggi che « avendo uguale aspetto, debbono venire considerati identici», la sostituzione, il raddoppiamento, la suddi visione, lo scambio dell'Io, come « costante ritorno al l'uguale». Feticismo delle merci e lavoro salariato erigo no l'inquietante estraneità di un fantasma che la fami liarità femminile traduce in desiderio. L'« unica spet trale oggettività delle merci», che si animano e agiscono come persone, e l'universale fungibilità della funzione lavorativa, in cui l'uomo è trattato come cosa, votano il sapere illuministico a uno scacco vergognoso, a una scarica oscena, che apre il ciclo della ripetizione e della morte, riproduzione semplice e riproduzione allargata, eternità del modo di produzione. Ma la ripetizione porta Freud per tre volte nella strada delle puttane. Egli ne è turbato, come da un senso di impotenza, ed è con tento di ritrovarsi infine nella piazza di partenza. Così la 39
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy